Categorie
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Scopri le nuove offerte Amazon
Scopri le nuove offerte su Amazon

 

Come impostare e programmare un timer per presa temporizzata

Come programmare un timer meccanico
Fig. 1

Hai appena acquistato un timer meccanico, noto anche come presa temporizzata o timer analogico, ma non sai come impostare gli orari di accensione e spegnimento?
Non preoccuparti, questa guida ti spiegherà passo dopo passo come programmare il tuo dispositivo per gestire al meglio l’accensione di elettrodomestici, luci o altri carichi elettrici.

Come programmare un timer meccanico
Fig. 2

 

Cos’è un timer meccanico e come funziona?

Il timer meccanico è un dispositivo semplice ma efficace, ideale per automatizzare l’accensione e lo spegnimento di apparecchi come scaldabagni elettrici, luci per acquari, riscaldatori per incubatrici o altri dispositivi. Una volta aperta la confezione, noterai una ruota con numerose levette (o piolini) che ti permettono di impostare gli intervalli di tempo desiderati.
I piolini sono numerati e rappresentano intervalli di tempo, generalmente di 10, 15 o 30 minuti, a seconda del modello. Ad esempio, un timer con intervalli di 15 minuti avrà 4 piolini per ogni ora, mentre uno con intervalli di 30 minuti ne avrà 2. Questa differenza è importante per programmare con precisione l’accensione e lo spegnimento dei tuoi dispositivi.
 

Caratteristiche tecniche da considerare

Prima di utilizzare il timer, assicurati che sia adatto al carico elettrico che intendi gestire. Controlla la targhetta del timer per verificare che supporti almeno 3500-3600 watt (W) o 15-16 ampere (A). Questa potenza è sufficiente per dispositivi come scaldabagni elettrici, che hanno un assorbimento tipico di circa 2000 watt.


Come programmare un timer meccanico
Sono stati spinti in basso i piolini dalle ore 6:00 alle ore 7:30, quindi avremo corrente in uscita in questo intervallo di tempo

 

Come programmare il timer meccanico

Ecco i passaggi per impostare correttamente il tuo timer:

  1. Imposta gli Intervalli di Accensione:
    Utilizza uno stuzzicadenti o la punta di una matita per premere i piolini corrispondenti agli orari in cui desideri che il timer fornisca corrente. Ad esempio, se vuoi che il dispositivo si accenda dalle 6:00 alle 7:30, abbassa i piolini relativi a quell’intervallo.
  2. Regola l’Ora Corrente:
    Ruota il disco del timer fino a far coincidere la freccia indicatrice con l’ora attuale. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il timer funzioni correttamente.
  3. Collega il Timer alla Presa:
    Inserisci il timer in una presa di corrente per avviare l’orologio interno. Tieni presente che, in assenza di corrente, il timer si fermerà, poiché i modelli meccanici non dispongono di una batteria di backup.
  4. Utilizzo della Levetta Manuale:
    Se hai bisogno di attivare manualmente il dispositivo bypassando il timer, sposta la levetta sul segno "I". Questa funzione è utile in caso di necessità immediate.
Come programmare un timer meccanico
In questo esempio l'ora corrente è stata impostata alle 11:00

 

Vantaggi dei timer meccanici giornalieri

I timer meccanici giornalieri, come quello descritto, compiono un giro completo ogni 24 ore. Ciò significa che le programmazioni impostate (ad esempio, accensione dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 20:00 alle 21:30) si ripeteranno automaticamente ogni giorno. In commercio esistono modelli compatti con presa centrale e modelli di forma tradizionale, ma il funzionamento è identico


Come programmare un timer meccanico
La spia rossa sarà accesa ogni volta che avremo corrente all'uscita, quindi sia durante gli orari di attivazione programmati sia quando avremo bypassato il timer tramite la levetta manuale
 

Consigli per un uso ottimale

  • Luce Spia di Funzionamento: Quasi tutti i timer sono dotati di una lampada spia che si accende quando il dispositivo fornisce corrente. Questo ti permette di verificare facilmente se il timer sta funzionando correttamente.
  • Intervalli di Tempo: Scegli un timer con intervalli di 15 minuti se hai bisogno di maggiore precisione, oppure opta per modelli con intervalli di 30 minuti per usi più generici.
  • Manutenzione: Ricorda che i timer meccanici non hanno una batteria di riserva, quindi in caso di interruzione di corrente, dovrai reimpostare l’ora.
 
Come programmare un timer meccanico
Se la levetta manuale è posizionata su "O" il timer è attivo, quindi all'uscita avremo corrente in corrispondenza degli intervalli programmati, se invece viene posizionata su "I" il timer viene bypassato, quindi all'uscita avremo sempre corrente indipendentemente dagli orari programmati​
 

Conclusione

Il timer meccanico è uno strumento versatile ed economico per automatizzare l’accensione e lo spegnimento di dispositivi elettrici.
Seguendo questa guida, potrai programmarlo facilmente per gestire carichi come scaldabagni, luci per acquari o riscaldatori per incubatrici.
​Ricorda di verificare sempre la potenza supportata dal timer e di regolare correttamente l’ora corrente per garantire un funzionamento ottimale.

Ottimizza l’uso della tua presa temporizzata e goditi la comodità di un’automazione semplice ed efficiente!​

 

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Pubblicità - Acquista la tua presa temporizzata programmabile su Amazon

 
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Scopri le nuove offerte Amazon
Scopri le nuove offerte su Amazon

 

​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Made in Italy su Amazon
​Acquista il tuo Kindle su Amazon
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Made in Italy su Amazon
​Acquista il Made in Italy su Amazon
Scopri altri contenuti del sito