Categorie
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Scopri le nuove offerte Amazon
Scopri le nuove offerte su Amazon

 

Come fare un pesto perfetto: soluzioni per evitare il sapore amaro

​​
Come correggere il pesto troppo amaro


Avete coltivato con cura il basilico nel vostro vaso e, una volta raggiunta la giusta quantità, avete deciso di preparare in casa il tanto desiderato pesto alla genovese.
Dopo aver pestato le foglie nel mortaio con aglio, pinoli (o anacardi, scopriremo perché sono da preferire), olio extravergine d’oliva, sale, parmigiano e pecorino, avete amalgamato il tutto.
Ma al momento dell’assaggio, il vostro pesto è risultato incredibilmente amaro. Cosa è andato storto?


​Vedi anche:
Quanti gradi avrà il mio liquore fatto in casa?


In questo articolo, vi sveleremo come evitare il sapore amaro nel pesto e come correggerlo se il danno è già fatto. Scopriremo insieme le cause principali di questo problema e vi forniremo consigli pratici per ottenere un pesto perfetto, ricco di sapore e senza note amare.


Perché il pesto è amaro? Le cause principali

Il sapore amaro nel pesto può dipendere da diversi fattori. Ecco le cause più comuni:

  1. Presenza dei gambi del basilico: I gambi contengono sostanze che possono rendere il pesto amaro.
  2. Foglie frullate troppo a lungo: Se le foglie di basilico vengono frullate eccessivamente, si surriscaldano, rilasciando enzimi che causano l’amaro. Ricordate: il pesto si prepara meglio nel mortaio, non nel frullatore!
  3. Foglie lavate in modo errato: Lavare il basilico prima dell’uso può rimuovere gli oli essenziali, alterando il sapore.
  4. Troppo aglio: Un eccesso di aglio può dominare il gusto, rendendo il pesto amaro.
  5. Olio extravergine d’oliva di scarsa qualità: L’olio rancido o troppo acido è spesso il principale responsabile del sapore amaro.



Come scegliere l’olio giusto per il pesto

L’olio extravergine d’oliva è uno degli ingredienti chiave del pesto. Tuttavia, non tutti gli oli sono uguali.
Ecco alcuni consigli per scegliere l’olio perfetto:

  • Assaggiate l’olio prima di usarlo: Versatene un po’ su un pezzo di pane. Se il sapore è delicato e con un aroma pronunciato di olive, è ideale per il pesto.
  • Evitate oli amari o rancidi: Un olio di bassa qualità, contaminato o con un’acidità elevata, può rovinare il vostro pesto.
  • Scegliete un olio extravergine di alta qualità: Preferite oli provenienti da frantoi affidabili, anche se più costosi.


Come correggere un pesto amaro: la soluzione definitiva


 

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te​​


Se il vostro pesto è già amaro, non disperate!
Ecco una ricetta semplice per correggere il sapore:

Ingredienti (per 100 grammi di pesto):
  • 1 cucchiaio di grana grattugiato (preferibile al parmigiano per risultati migliori)
  • 1 cucchiaino di succo di limone fresco
  • 5-6 anacardi crudi tritati (non tostati né salati)
Procedimento:
  1. Aggiungete il grana grattugiato al pesto: aiuta a bilanciare l’amaro.
  2. Incorporate il succo di limone: la sua acidità contrasta il sapore amaro.
  3. Aggiungete gli anacardi tritati: sono più dolci dei pinoli e donano un tocco di cremosità e dolcezza al pesto.
  4. Amalgamate bene il tutto e lasciate riposare in frigorifero per qualche ora (o anche un giorno) in un contenitore ermetico.

Il risultato? Un pesto cremoso, aromatico e senza traccia di amaro, perfetto per condire pasta, bruschette o antipasti.


Perché usare gli anacardi al posto dei pinoli?

Gli anacardi, originari del Brasile (dove sono chiamati “caju”), sono una valida alternativa ai pinoli nel pesto. Ecco perché:

  • Sapore più dolce: Gli anacardi aggiungono una nota dolce e cremosa, contrastando l’amaro.
  • Costo inferiore: Spesso più economici dei pinoli, sono accessibili a tutti.
  • Versatilità: Possono essere utilizzati anche in altre ricette, come salse o dessert.



Conclusione: il pesto perfetto è a portata di mano

Preparare un pesto fatto in casa è un’arte che richiede attenzione ai dettagli, dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di preparazione. Seguendo i nostri consigli, potrete evitare il sapore amaro e ottenere un pesto ricco, aromatico e irresistibile.
Non dimenticate di provare la nostra soluzione con anacardi e limone. Il vostro pesto non sarà mai più lo stesso!
.

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Pubblicità - Acquista il tuo pesto preferito su Amazon

 
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Scopri le nuove offerte Amazon
Scopri le nuove offerte su Amazon

 

​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Made in Italy su Amazon
​Acquista il tuo Kindle su Amazon
​​

In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te
Made in Italy su Amazon
​Acquista il Made in Italy su Amazon
Scopri altri contenuti del sito