In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Scopri le nuove offerte su Amazon
Tecnica Tangzhong: segreti e ricette per pane soffice, dolci e pizza perfetti
La tecnica Tangzhong è diventata una vera e propria rivoluzione nel mondo della panificazione e della pasticceria. Se ami preparare pane, dolci o pizza in casa e desideri ottenere una texture soffice, elastica e duratura, questa tecnica è ciò che fa per te. Ma cos'è esattamente il Tangzhong? E come si utilizza? Scopriamolo insieme, dalle origini alle applicazioni pratiche.
Cos'è la tecnica Tangzhong?
Il Tangzhong (pronuncia "tan-zong") è un metodo di preparazione che prevede la cottura di una parte di farina e liquido (acqua o latte) per creare una sorta di "gel" che, una volta aggiunto all'impasto, ne migliora la texture e la morbidezza. Questa tecnica è particolarmente popolare in Asia, soprattutto in Giappone, dove è stata resa famosa dal libro "Bread Baking" di Yvonne Chen.
Il principio alla base del Tangzhong è semplice: riscaldando la farina con un liquido, l'amido presente nella farina si gelatinizza, assorbendo più acqua. Questo processo permette all'impasto di trattenere più umidità, risultando in un prodotto finale più soffice, elastico e con una shelf life più lunga.
Origini della tecnica Tangzhong
La tecnica Tangzhong ha radici nella cucina asiatica, in particolare in quella giapponese e cinese. Il termine "Tangzhong" deriva dal cinese e significa "zuppa di farina". La sua popolarità è esplosa grazie alla diffusione di ricette per il pane al latte giapponese, noto per la sua incredibile morbidezza e leggerezza.
Oggi, il Tangzhong è utilizzato in tutto il mondo, non solo per il pane, ma anche per dolci, panini, pizza e persino brioche. La sua versatilità lo rende una tecnica indispensabile per chi vuole elevare la qualità delle proprie preparazioni.
Come preparare il Tangzhong
Preparare il Tangzhong è semplice e richiede solo pochi minuti.
Ecco la ricetta base per un impasto con un totale di 500 grammi di farina:
Ingredienti:
- 25 g di farina (00 o Manitoba)
- 125 ml di acqua o latte
Procedimento:
- In un pentolino, mescola la farina e il liquido (acqua o latte) fino a ottenere una miscela omogenea.
- Scalda la miscela a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta o con un cucchiaio di legno.
- Quando la miscela si addensa e raggiunge una consistenza gelatinosa (circa 65°C), rimuovi dal fuoco. Se non possiedi un termometro da cucina la miscela sarà pronta quando, rimescolandola in continuazione, riuscirai a vedere il fondo del pemtolino.
- Copri con pellicola la superficie e lascia raffreddare il Tangzhong prima di aggiungerlo all'impasto.
Applicazioni del Tangzhong: ricette e consigli
Il Tangzhong può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette. Ecco alcune idee per iniziare:
1. Pane al latte giapponese
Un classico esempio di come il Tangzhong possa trasformare un semplice pane in una delizia soffice e vaporosa. Aggiungi il Tangzhong all'impasto e otterrai un pane che rimane morbido per giorni.
2. Panini soffici
Perfetti per hamburger o sandwich, i panini preparati con il Tangzhong sono incredibilmente leggeri e saporiti.
3. Pizza morbida
Vuoi una pizza con una base soffice e elastica? Prova ad aggiungere il Tangzhong all'impasto della pizza. Il risultato sarà una crosta perfetta, sia che la preferisci sottile o alta.
4. Dolci soffici
Che si tratti di brioche, ciambelle o pan di spagna, il Tangzhong può migliorare la texture dei tuoi dolci, rendendoli più soffici e umidi.
Vantaggi del Tangzhong
- Morbidezza: L'impasto trattiene più umidità, risultando in un prodotto finale più soffice.
- Elasticità: L'impasto è più facile da lavorare e meno appiccicoso.
- Durata: I prodotti preparati con il Tangzhong rimangono freschi e morbidi più a lungo.
- Versatilità: Può essere utilizzato in una vasta gamma di ricette, dal pane ai dolci.
Consigli pratici per usare il Tangzhong
- Proporzioni: Di solito, il Tangzhong rappresenta circa dal 5% al 10% del peso totale della farina nell'impasto.
- Temperatura: Assicurati che il Tangzhong sia a temperatura ambiente prima di aggiungerlo all'impasto.
- Conservazione: Il Tangzhong può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero per 1-2 giorni.
Conclusione
La tecnica Tangzhong è un vero e proprio game-changer per chi ama cucinare pane, dolci e pizza. Con pochi semplici passaggi, puoi trasformare le tue ricette in capolavori di morbidezza e sapore.
Prova subito questa tecnica e scopri perché è amata da chef e appassionati di cucina in tutto il mondo.
Condividi la tua nuova esperienza con il Tangzhong con i tuoi familiari e con gli amici più cari!
Bonus: Ricetta del soffice e profumato pancarrè giapponese
Ingredienti Milk-roux:
- 20g farina tipo "0"
- 100ml latte intero
Impasto:
- milk-roux
- 380g farina "0"
- 120ml latte intero
- 40g burro
- 50g zucchero
- 5g sale
- 50g uovo (oppure un uovo piccolo intero)
- 3g lievito di birra secco
Cottura: 30 minuti a 180° in forno in modalità statica.
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Scopri le nuove offerte su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Acquista il tuo Kindle su Amazon
In qualità di Affiliato Amazon questo sito riceve una commissione
dagli acquisti idonei senza nessun costo aggiuntivo per te

Acquista il Made in Italy su Amazon